Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.
Un commento alla decima Stazione della Via Crucis (Hits 11607)
Due continenti, una lotta civile. Martin Luther King e Nelson Mandela ci parlano (Hits 9069)
Referendum costituzionale...sempre più NO (Hits 6897)
Un mondo bello (Hits 6397)
Lasciate che i bambini vengano a me (Hits 5743)
_______________________
Lev Nikolaevic Tolstoj
La Confessione
Il racconto del passaggio tra le due vite di Tolstoj: quella prima della conversione e quella dopo. La ricerca del senso dell'esistere che dall'istinto del suicidio si trasforma nella gioia della vita ritrovata. (10 aprile 2021)
________________________
Riccardo Calimani
Non è facile essere ebreo. L'ebraismo spiegato ai non ebrei
Con parole semplici ci viene spiegato l'essenza dell'ebraismo, o meglio degli ebraismi. Si, perché l'ebraismo ha svariate sfaccettature che ruotano intorno ad un'identità comune ma in costante divenire. (16 marzo 2021)
________________________
Friedrich Nietzsche
La gaia scienza e idilli di Messina
Un trattatello con il quale Nietzsche prosegue nel suo tentativo demolitorio dei "pregiudizi" del suo tempo muovendo dai pregiudizi del suo pensiero. (27 febbraio 2021)
________________________
Lev Tolstoj
Pensieri per ogni giorno - Un calendario di saggezza
Per ogni giorno dell'anno una o più pillole di saggezza, tratte dal Vangelo, dal Talmud, da Marco Aurelio, da Epitteto, dalla sapienza orientale. Un vero e proprio scrigno. (4 gennaio 2021)
________________________
Paolo De Benedetti
Quale Dio?
Dopo Auschwitz, dopo la Shoah, in quale Dio possiamo credere? E' questa la domanda che irrompe potente dalle righe di questo libro. (24 novembre 2020)
________________________
F.F. Bruce
Possiamo fidarci dei documenti del nuovo testamento?
Una carrellata documentaria che ci aiuta a comprendere la realtà e la sostanza su cui poggiano i materiali del Nuovo Testamento. (23 novembre 2020)
________________________
Lidia Maggi
L'evangelo delle donne - Figure femminili nel Nuovo Testamento
L'Evangelo è una buona notizia di liberazione per tutti e tutte. Gesù ha ribaltato alcuni stereotipi del suo tempo, tra questi quello della donna che doveva rimanere sottomessa all'uomo. In questo libro la teologa battista passa in rassegna alcune figure femminili protagoniste dei racconti evangelici. Purtroppo, il cammino da fare verso una reale emancipazione femminile anche in campo religioso è ancora lungo. (24 ottobre 2020)
________________________
Dietrich Bonhoeffer
La Parola predicata - Corso di omiletica a Finkenwalde
Una raccolta delle lezioni di omiletica tenute, tra il 1935 e il 1939, presso il seminario clandestino di Finkenwalde dal pastore e teologo della chiesa confessante tedesca, poi giustiziato dai nazisti. (12 settembre 2020)
________________________
Irene Migliarese
Il carillon di Amburgo
Il romanzo d'esordio di una giovanissima scrittrice calabrese. Un racconto che come una caccia al tesoro attraversa due storie d'amore che rimbalzano dolorosamente tra l'Europa della seconda guerra mondiale, della persecuzione nazista degli ebrei, e gli Stati Uniti del dopoguerra e che nel finale trovano la loro composizione e la loro ragione d'essere nella vita che risorge, perché l'amore è sempre più forte. (4 settembre 2020)
________________________
Zvi Kolitz
Yossl Rakover si rivolge a Dio
Il testamento spirituale di un ebreo durante la rivolta del ghetto ebraico di Varsavia nel 1943. Un testo carico di una fede sconfinata in un Dio che si dimostra assente. Il racconto di un nuovo Giobbe. Non è una storia vera, ma è come se lo fosse perché incarna tutte le sofferenze e le umiliazioni che ogni ebreo ha subito in quegli anni oscuri. (11 agosto 2020)
________________________
Paolo Ricca
Ego te absolvo
Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e di oggi
Non solo una disamina dell'evoluzione storica della confessione dei peccati (da Gesù ai giorni nostri), ma anche una profonda riflessione su ciò che significa per il cristiano riconoscersi peccatore e chiedere perdono nella dimensione personale e comunitaria fondamentale della fede. (5 agosto 2020)
________________________
Massimo Rubboli
La Riforma protestante tra mito e memoria storica
Un libro che ripercorre le vicende della Riforma Radicale (Anabattismo), una delle grandi correnti riformatrici del cristianesimo del XVI secolo. Un pensiero che però, nell'immediatezza degli eventi, ha avuto un esito infausto schiacciato dal Luteranesimo e dal Calvinismo. Gli anabattisti sono stati perseguitati e uccisi, ma hanno trovato comunque la forza di resistere e di diffondere il loro messaggio nonviolento. (4 luglio 2020)
________________________
Frederick F. Bruce
Testimonianze extrabibliche su Gesù - Da Giuseppe Flavio al Corano
Una bella carrellata di fonti che parlano di Gesù al di fuori dei testi biblici. Si parte dalle testimonianze degli scrittori pagani sino ad arrivare a quelle archeologiche. (23 giugno 2020)
________________________
Isabel Allende
Eva Luna
La storia di una bambina che nasce per un caso fortuito e diventa donna in un vortice di incroci esistenziali, di esperienze e di passioni. La vita e l'immaginazione le insegneranno a inventare e a raccontare storie con le quali riesce ad affascinare chi incontra. (23 giugno 2020)
________________________
Martin Buber
Il cammino dell'uomo
L'uomo deve tendere ad avere anima e corpo unificati. Pensieri, parole e azioni devono corrispondere. E' un percorso da intraprendere in maniera risoluta, senza sprecare le proprie energie per guardare indietro al proprio peccato ma utilizzando tutto il proprio essere per adempiere allo scopo per il quale Dio ci ha posto nel mondo. (9 maggio 2020)
________________________
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.