Dopo l'attacco di Israele all'Iran, il conflitto con i palestinesi è diventato "un conflitto secondario".

Quindi è proprio quello lo scopo della guerra all'Iran tramutare il conflitto in "un conflitto secondario", fare della strage di Gaza un conflitto di secondo ordine.

A cui aggiungiamo la guerra tra Ucraina e Russia, la guerra che non ci colpisce più di tanto, se non per i titoli del telegiornale quando c'è un terremoto raccapricciante, del Sri Lanka. Quello in Sudan e Sudan del Sud, quello tra milizie del Mali, e così tanti altri conflitti (almeno 56) che sono il più alto numero di guerre dalla fine del seconda guerra mondiale.

Non sembra che importi niente a nessuno, eppure il tasso di violenza è esponenziale non è più tollerabile.

Eppure le diplomazie occidentali e orientali si girano i pollici e l'unica parola possibile è riarmo.

Ma se la guerra diventa l'unico strumento di risoluzione dei conflitti, allora diventa tutto inutile e siamo tutti e tutte dei falliti.

(Venerdì, 14 giugno 2025)

Ogni tanto bisogna ricordare l’abisso sul quale siamo seduti.

Nel 2023 il mondo ha speso 2.400 (duemilaquattrocento) miliardi di dollari in armi.
Ogni secondo il mondo spende 77.400 dollari in armi ed eserciti.
Una follia, sulla quale pochi uomini fanno le loro fortune a spese di altri esseri umani.
Secondo l’Unesco, con la spesa militare di un solo giorno (6.136 miliardi di dollari) si potrebbero costruire più di 60.000 scuole nei Paesi in via di sviluppo.
Secondo le stime della Fao, la spesa militare globale nel 2022 è quasi 9 volte l’importo necessario ogni anno per eliminare la fame nel mondo entro il 2030.
Alimentazione, scuola, sanità sono deprivati di risorse per saziare la “fame” di sciacalli che si muovono indisturbati intorno a noi.
Senza contare le migliaia di bambini, di donne, di uomini e l’ambiente che sono condannati inesorabilmente a morte per l’uso degli armamenti.
Ogni persona, ogni singolo/a cittadino/a, dovrebbe chiedere conto al proprio governo ragione di tanta dissennatezza.
 
(Domenica, 13 ottobre 2024)

Le dichiarazioni rilasciate da Bergoglio (alias Papa Francesco) in Belgio e poi sull’aereo papale, su donne, aborto e abusi sessuali (quest'ultimi ancora coperti da tutte le diocesi, fino a quando non vengono alla luce da "soli") puzzano di ipocrisia e falsità.

Peró l’importante è che “la chiesa cattolica è donna perché è la sposa di Gesù”.
Senza un minimo di rispetto per le sofferenze altrui.
Chi decide di abortire non lo fa sicuramente a cuor leggero.
Già, ma lui ha i pantaloni come re Baldovino che farà santo.
Davvero bravo e davvero offensivo, penso anche per la sua  stessa intelligenza!
Le sue posizioni potrebbero non interessarci, ma purtroppo una chiesa così bigotta (e persino senza pietà) entra nelle nostre scuole, sin da quella dell’infanzia, a spese di tutti i contribuenti.
Ahimè!
 
Si può obiettare che questo papa, come nessun papa può essere fa favore dell'aborto.
 
Però non si tratta di essere a favore dell’aborto. Si tratta di usare la misericordia da lui sempre “proclamata” per provare a comprendere la sofferenza di chi fa una scelta così dolorosa.
Ma lui è, secondo me, un uomo spietato e anche volgare.
Non è la prima volta che chiama assassine le donne e sicari i medici.
Queste non solo non dovrebbero essere affermazioni e atteggiamenti “papali”, ma neanche da buoni cristiani.
 
Questo, mentre i suoi preti che commettono atroci abusi e crimini sessuali sono coperti e spostati dai vescovi da una diocesi all’altra e persino all’estero. Sono persone che, per il loro sporco “diletto”, uccidono nel corpo e nell’anima.
È facile chiedere perdono, senza però muovere sostanzialmente neanche un dito.
 
E poi c’è la barzelletta sulla condizione generale delle donne, che si vogliono mantenere nella condizione servile come ancelle.
Già, ma lui ha i pantaloni.
Quanta ipocrisia, quanta infedeltà al Vangelo.
 
(Lunedì, 30 settembre 2024)

Siamo bombardati da slogan omofobici, da affermazioni che ci riportano indietro nel tempo, da provvedimenti legislativi punitivi e liberticidi.

Una continua ed estenuante ricerca del nemico.
A volte sembra di vivere un incubo.
Tutto magari in nome di Dio, perché Dio lo vuole.
Ma il nome di Dio, ahimè, continua ad essere sfregiato per i propri tornaconti personali, per condurre le proprie ciniche guerre.
Peccato però che queste punizioni si invocano per le persone indifese, invece per i potenti si "pretendono" salvacondotti.
Come quel ministro che pubblica un video (con il plauso del coro) per dire che sequestrando uomini, donne e bambini in mare ha solo fatto il suo “dovere” e nello stesso tempo autorizza, giustificandola, la violenza e la vendetta privata per uno scippatore.
E' pura perversione, è sottrarsi alle responsabilità del ruolo che si riveste oltre che uno scempio istituzionale.
E' solo bestemmia.
 
(Sabato, 21 settembre 2024)

_______________________

adotta un bambino a distanza

________________________

 

 

 

 

 

CHIESA EVANGELICA VALDESE


 
 

 

 

 

 

 

 

 

Per leggere

Racconti di un pellegrino russo

Anonimo

Signore Gesù Cristo, figlio del Dio vivente, abbi pietà di me peccatore. (10 luglio 2025)

__________________________

Adriano Destro - Mauro Pesce

L'uomo Gesù

Attraverso un'interpretazione antropologica-storica, non teologica, si indaga sulla storia del I° secolo d.c. per provare a cogliere il mistero di Gesù. E' un Gesù, quello che ci troviamo di fronte, isolato ma non solo, un Gesù sradicato ma non senza una famiglia. Un Gesù profondamente incarnato, che desidera che sia adempiuta la promessa del Giublileo Biblico. (9 luglio 2025)

__________________________

Federico Rampini

Suicidio occidentale

Greta Thunberg, Carola Rackete, Alexandria Ocasio-Cortez e tutta la sfilza del politically correct, sono considerate le cause del suicidio occidentale. (12 giugno 2025)

__________________________

Emmanuel Todd

La sconfitta dell'Occidente

Con una serie di teorie l'autore descrive la sconfitta dell'Occidente. Non tenendo in debito conto che la Russia non è uno stato liberale. (12 giugno 2025)

__________________________

Chandra Candiani

visitatori celesti

I visitatori celesti sono quattro: la vecchiaia; la malattia; la morte; il sentiero (la via). (11 giugno 2025)

__________________________

Tobby Lloyd

Fervore

Nonno Yosef, Eric, Hannah e i loro figli Gideon, Elsie e Tovyah. E' la morte del nonno, reduce dalla Shoah, che sconvolge tutto e che cambia la storia. (11 ottobre 2024)

__________________________

I sentieri della meditazione

Comunità di Bose

Un'introduzione alle via cristiane, induiste e buddiste della meditazione. Se meditare oggi è quasi una "moda", ci viene invece spiegato come la meditazione ha le sue profonde radici nella fede e nella spiritualità. Talvolta è necessario un maestro e bisogna gestire con rigore e prudenza il desiderio di percorrerne ogni via passando da una spiritualità all'altra. (27 agosto 2024)

__________________________

Roberto Esposito

I volti dell'avversario - L'enigma della lotta con l'Angelo

Genesi 32,23-33 racconta di una  lotta tra Giacobbe, uno dei patriarchi di Israele, ed un misterioso personaggio al guado dello Iabbòq. Chi è costui? Un altro uomo, un dio, un angelo, un demone, l'ombra di Giacobbe stesso. L'autore compie un complesso percorso, anche con l'aiuto della psicanalisi, dell'arte e di altri scritti che in qualche modo richiamano la vicenda o la ricordano, per tentare di spiegare ciò che è successo. Ma la spiegazione, come per tutte le altre storie della Bibbia, va trovata nel proprio cuore attraverso i propri occhi e la propria sensibilità.  (28 giugno 2024)

__________________________

Pietro Stefani

David Assael

Storia culturale degli ebrei

Undici capitoli (i primi sette curati da Pietro Stefani e gli altri quattro da Davide Assael) in cui è condensata una storia millenaria. Una storia affascinante che aiuta a comprendere anche l'attualità. In continua tensione tra universale e particolare. (6 maggio 2024)

__________________________

Primo Levi

Il sistema periodico

Un vero e proprio capolavoro. Tra la chimica e l'autobiografia, Primo Levi si destreggia meravigliosamente nelll'arte della scrittura. (19 marzo 2024)

__________________________

Franco Cardini

Marina Montesano

Donne Sacre

L'esclusione delle donne dal sacerdozio religioso, non ne ha impedito il "protagonismo" nella veste di donne sacre, donne che trascendono l'umano e che possono essere tanto fonte di luce che di tenebre. (5 febbraio 2024).

__________________________

Francis Scott Fitzgerald

ll grande Gatsby

Chi era davvero questo Gatsby? Sicuramente un uomo innamorato di Daisy. Ma poi? La domanda rimane irrisolta anche alla fine del romanzo. (16 dicembre 2023)

__________________________

Gustavo Zagrebelsky

Qohelet - La domanda

Una lettura fuori dai "canoni" della teologia. Tutto è vanità, niente altro che vanità. Tutto nel Qohelet gira intorno al vuoto e al non senso dell'esistenza e anche della morte. Solo chi è disponibile a provare davvero le gioie e i dolori della vita può sfuggire all'inesorabile sentenza dell'Ecclesiaste. (11 dicembre 2023)

__________________________

A cura di Guido Ceronetti

Il Cantico dei Cantici

Il Cantico dei Cantici nella sua dimensione erotica, mistica, sapienziale. (11.11.2023)

__________________________

Adin Steinsaltz

Cos'è il Talmud

Una bella passeggiata che ci introduce all'origine, ai contenuti, alle scuole, ai metodi dell'interpretazione del Talmud. Il Talmud, conclude l'autore, non è mai stato completato, perché l'interpretazione procede sempre. (1 novembre 2023)

__________________________

Continua a leggere

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.