Commento alla decima stazione della Via Crucis di ieri a Davoli Marina.
(Versione integrale)

Dal Vangelo secondo Giovanni. 19, 23 - 24
"I soldati poi... presero le vesti di Gesù, ne fecero quattro parti – una per ciascun soldato – e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d’un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero tra loro: «Non stracciamola, ma tiriamola a sorte a chi tocca». Così si compiva la Scrittura, che dice: “Si sono divisi tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte”... E i soldati fecero così."

Gesù è spogliato delle vesti. Anche quest’umana umiliazione deve subire. Ma quegli uomini non capiscono, non comprendono che quello che secondo i loro ragionamenti è un gesto di disprezzo, nel pensiero di Dio è il segno della regalità. Sì perché l’uomo è vero nella sua nudità, perché la nudità ne svela l’essenzialità. E quell’uomo rimasto nudo, ma rimasto Re, ha vinto la morte, ha sconfitto coloro che in quel gesto volevano dimostrare il loro potere vigliacco sull’indifeso, sul perseguitato, sul condannato.
Quanti uomini nudi ci sono oggi davanti ai nostri occhi? Uomini spogliati della loro dignità, del loro lavoro, dei loro sentimenti, della loro stessa umanità. E quanti altri uomini si giocano le loro vesti pensando di poterli dominare, di esserne superiori, di approfittare della loro debolezza?
Migranti, disoccupati, donne violentate e uccise, bambini violati nel corpo e nell’anima, rifugiati, torturati, vittime di ogni violenza e della guerra. Sono davanti a noi nella loro nudità che è la loro regalità, il loro rimanere comunque uomini davanti a Dio. Ma per comprenderli è necessario a nostra volta spogliarci delle nostre “vesti”, tornare tutti a essere uomini senza orpelli, senza mania di dominio, nella nostra regalità. Abbandonare le sovrastrutture del nostro egoismo e vedere nell’altro non qualcuno di cui dobbiamo avere paura o piegare ai nostri interessi, ma un nostro compagno di viaggio.
La nudità regale di Gesù questo ci insegna: a rimanere nudi anche noi e perciò a essere veri uomini. Il Vangelo è tutto un cammino sulla nudità e sulla povertà che Gesù ha percorso fino a quella che, secondo la mentalità mondana, è l’umiliazione finale, ma quell’essere indifeso, esposto a qualsiasi violenza e a qualsiasi gesto di approfittamento, ha vinto per tutti noi e ci ha riscattato.
E’ questo ciò che ci dice la decima Stazione della Via Crucis, un messaggio che ci deve dare coraggio per l’esito finale, che deve dare coraggio alla Chiesa perché si spogli da tutto ciò che non serve, che non è essenziale, che è solo potere e dominio, perché torni a essere nuda.
 
 
 
(Sabato, 9 marzo 2013)
Pin It

_______________________

adotta un bambino a distanza

________________________

 

 

 

 

CHIESA EVANGELICA VALDESE


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per leggere

Gershom Scholem

I segreti della creazione

Un capitolo del libro cabalistico della "Zohar". (27 maggio 2023)

__________________________

Elie Wiesel

Rabbi Pinhas di Korets ovvero la saggezza hassidica

Il profilo del Rabbi Pinhas di Korets, vissuto nel 18° secolo. (13 maggio 2023)

__________________________

Gérard Delteil

Al di là del silenzio

Che senso ha il silenzio, o addirittura l'assenza di Dio? La Sua voce, la Sua Parola riescono a fare breccia anche nel Suo silenzio e nella Sua assenza? (13 maggio 2023)

__________________________

Edith Brcuk

Il pane perduto

Il pane perduto è quello della mamma di Edith al momento della deportazione: "il pane, il pane!" gridava. E' la "normalità" che all'improvviso scompare, per diventare odore e realtà di morte, sino alla liberazione dal campo di concentramento nazista di Bergen Belsen, con un'unica missione, quella di ricordare, di scrivere, di narrare l'orrore vissuto. (7 maggio 2023).

__________________________

Catherine Chalier

Leggere la Torà

Interpretare la Scrittura solo letteralmente produce il rischio di una lettura fondamentalista e violenta. L'interpretazione esclusiva secondo il metodo storico-critico rischia, a sua volta, di condurre ad una visione eccessivamente  "accademica" della Scrittura fino a sminuzzarne il contenuto e a ridurla ad assecondarne le diverse "posizioni" ideologiche precostituite. In questo saggio ci viene proposta una lettura spirituale della Torà, per mantenerne e gustarne il senso di un Libro aperto, che conserva ancora un messaggio attuale e valido anche per gli uomi e le donne del nostro tempo. (27 aprile 2023) 

__________________________

Ayelet Gundar-Goshen

Una notte soltanto, Markovitch

Nel dispiegarsi degli eventi che porteranno alla costituzione dello Stato d'Israele, si incrociano le storie di Yaakov Markovitch e di Zeev Feinberg. Non potevano essere più diversi l'uno dall'altro. Yaakov Markovitch in cerca di una compagna, si consola a Tel Aviv con amori a pagamento e poi incontra la meravigliosa Bella . Zeev Feinberg amatore instancabile, ma innamorato di Sonia. Il corso della vita non si può però fermare neanche per loro due. Alla fine della storia usciranno profondamente cambiati dalle scoperte che l'esistenza ha loro riservato. (23 aprile 2023)

__________________________

Amare nella libertà

Come Gesù nell'ultima cena dona il suo corpo, così l'atto di amare è sempre un atto di donazione di tutto il proprio essere all'altro. (13 marzo 2023)

__________________________

John Biguenet

Elogio del silenzio

Il silenzio ha tante sfaccettature. Si ricerca, si vende, si rappresenta, si legge, si mette in scena, si fotografa. C'è pure il futuro del silenzio. (5 marzo 2023)

__________________________

Julia Yacovleva

Orrore, schifo, guerra - L'aggressione all'Ucraina nelle parole dei bambini russi

Immediatamente dopo l'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022, la scrittrice Julia Yacovleva prova ad ascoltare cosa ne pensano i bambini russi. Ne esce uno spaccato di grande sofferenza, di divaricazione tra una generazione adulta che è al potere e  "comanda" e i "piccoli" che vorrebbero contestarla ma non possono, anzi con il loro comportamento "prudente" sono chiamati a proteggere l'incolumità dei loro genitori dalle ritorsioni del regime. Una condizione simile a quella raccontata in altre indagini sulla situazione dei bambini in tempo di guerra. (15 febbraio 2023)

__________________________

Paolo Ricca

Dio - Apologia

Un libro con un sottotitolo impegnativo, d'altri tempi: "Apologia". In effetti il pastore e teologo valdese Paolo Ricca propone, in maniera condivisibile e attraverso il confronto con il pensiero ateo e quello delle altre grandi religioni, la difesa del Dio rivelato nelle Sacre Scritture Ebraico-Cristiane. (9 febbraio 2023)

__________________________

Pavese

I capolavori

Alcune delle più belle opere di Cesare Pavese. (5 dicembre 2022)

__________________________

Massimo Recalcati

La Legge della Parola. Radici bibliche della psicanalisi.

Una lettura psicanalitica di alcune storie del Vecchio Testamento, anche attraverso il riferimento a Freud e Lacan. Un esperimento interessante, in alcuni passaggi forse troppo estremo. (19 agosto 2022)

__________________________ 

Continua a leggere

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.