A' Trivella...
Cu tutti i grupa c'avimu
ncià sta povara nazioni
vuonnu u decidimu
supa a' trivellazioni...
Ma ch govenu guappu...
nu referendu e' lussu...
Trivella si o no?
Ma chi leggi bella!
E si si percia u tappu
e na boccia e' vinu russu?
A' migghju trivella...
è ...u tirabusciò!

Peppe Sestito

(Domenica 20 marzo 2016)

O poliicanti calabrisi tutti guali…

U’ pare ca siti nuovi e origginali

cu vace e cu vene, cu fu o non fu, cu siti ‘on si sape, fhaciti ù cucù.

Cuomu lejvi, e’nu poeta regginu,

applicati, mò, ‘nu concettu fhinu

mu guadagnati ‘ntè votu e’ cchjù:

chidhu e cu scinda e fface:”Bu…”

Jocandu vi passati i’ soliti palli,

a ‘ nui ni cuntati quattrhu balli,

u’stipendiuni vi ‘ntascati o’ misi

e pue ni mandati a’ chidhu pajsi.

E chissu è Pajsi duve si perde tuttu…

Duve i fissa sugnu miegghju e’ mia…

Pajsi dò m’incrisciu e mi’nda fhuttu,

duve a’ cosa seria è ffatta a’ fissaria…

U’ pajsi duve nà bella mastrhavota

supara u’‘mpegnu dò tiempu chi fù…

e a’ storia ricumincia n’atrha vota…

ca ognunu dice:”Scinda e ‘ffalla tu!”

Sup’è giornali:”Accusa del Presidente”…

Scinditi liesti e nudhu fhace nente.

‘Ncangiu no resta ca ‘nu fhattu sulu:

Mu jati tuttii e’ mma fhaciti ‘nc...u!!!!

Peppe Sestito

(Domenica, 25 ottobre 2015)

L’atrha notte,
versu menzannotte,
scindiendu da ruga de’ muorti
‘ncuntrai ad unu cù ll’uocchi stuorti…
‘Nci disse:”-Bonasera, Baruni…”
E mi jettau nù cazzottuni….
Meravigghjatu, domandai:”-Pecchì?”
E ‘mmi’nda minau n’atrhi dui o trhì…
Volia ù ‘cì fhazzu, nà ramanzina
ma ‘mmi ‘nda jettau n’atrha quattrina…
“Ma io passava pe’ fhatti mie…”
e m’inda mollau n’atri cincu o sie….
Catte ‘nterra, cuottu e strhacuottu,
e m’inda calau n’atri settuottu…
Io vitte a’ pezza mala piggjata
e cercai ù cangiu strhata…
Ma avia cchjù longa l’ancata
E mi fhice nà Cazzottijata!
Arrivau a cintu e tornau a’zeru…
Disse:” Ti mandu o’ cimiteru…”
E mmù ‘nci vaju puocu mancau…
Ca n’atrhi ducientu mi ‘zziccau!
“Mo’ statti cittu e vattinde liestu…
Sinnò m’incazzu e tti dugnu u riestu…
“M’inda vaju, ca fina chì ‘nghjorna
chissu è capaci u mi ruppa i corna…
Ca cierti gienti su propriu stuorti…
e pistunu a l’atrhi a’ ruga de muorti…”
Sicome eramu trhà luci e’ scuru,
sutt’o’ lampioni, arriedi nu muru….
Mi squatrhau miegghju e disse”Cù sì?”
“-Su nu poeta, scrivu poisì…”
“-Siti n’atrhu, allora, o’ cagghju…
Mi scusati vi pigghjai sbagghju…”
“Ma u sapiti ca siti fhetienti…
Vui prima i pistati i gienti
e pue, cu ‘nnà mossa pompusa
vi ripentiti e cercati scusa…
e chì voliti u vi dunanu i lodi…?
Si permettiti chissi ‘on ‘zzù modi…”.
Cuomu nà perzuna ben servuta…
s’inda ju arrancandu a’ sagghijuta…
Ma na manta è palati a chidda via
cià notte ,o’ scuru, puru pe’ ‘mmia
e ‘mu ‘ncì dassa nù bellu siggiddhu…
‘ncunu chjù stuortu ù trhova pur’iddhu!
                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Peppe Sestito

(Venerdì, 23 ottobre 2015)

U’ Poeta    
è l’emigranti    
e chjddhu mundu    
ddhà duve,    
cuomu passapuortu,    
basta nà bella    
Poesia…    
A’ dù passi    
dò cielu…

Peppe Sestito

(Giovedì, 20 agosto 2015)                  

Pajsi mio
arrampicatu    
sup’à ‘ssà                                                                                      
collina,                                                                                          
sì tuornu    
pè sempe,    
chì ‘mmì duni?    
Mi rispundiu:    
“-Aria! Chiddha
chì sospirasti
n’trhè momenti
è nustargia
quand’ieri
luntanu……”

Peppe Sestito

(Giovedì, 20 agosto 2015)

_______________________

adotta un bambino a distanza

________________________

 

 

 

 

CHIESA EVANGELICA VALDESE


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

                       (Peppe Sestito, autore e poeta)

Per leggere

Timothy Radcliffe

Amare nella libertà

Come Gesù nell'ultima cena dona il suo corpo, così l'atto di amare è sempre un atto di donazione di tutto il proprio essere all'altro. (13 marzo 2023)

__________________________

John Biguenet

Elogio del silenzio

Il silenzio ha tante sfaccettature. Si ricerca, si vende, si rappresenta, si legge, si mette in scena, si fotografa. C'è pure il futuro del silenzio. (5 marzo 2023)

__________________________

Julia Yacovleva

Orrore, schifo, guerra - L'aggressione all'Ucraina nelle parole dei bambini russi

Immediatamente dopo l'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022, la scrittrice Julia Yacovleva prova ad ascoltare cosa ne pensano i bambini russi. Ne esce uno spaccato di grande sofferenza, di divaricazione tra una generazione adulta che è al potere e  "comanda" e i "piccoli" che vorrebbero contestarla ma non possono, anzi con il loro comportamento "prudente" sono chiamati a proteggere l'incolumità dei loro genitori dalle ritorsioni del regime. Una condizione simile a quella raccontata in altre indagini sulla situazione dei bambini in tempo di guerra. (15 febbraio 2023)

__________________________

Paolo Ricca

Dio - Apologia

Un libro con un sottotitolo impegnativo, d'altri tempi: "Apologia". In effetti il pastore e teologo valdese Paolo Ricca propone, in maniera condivisibile e attraverso il confronto con il pensiero ateo e quello delle altre grandi religioni, la difesa del Dio rivelato nelle Sacre Scritture Ebraico-Cristiane. (9 febbraio 2023)

__________________________

Pavese

I capolavori

Alcune delle più belle opere di Cesare Pavese. (5 dicembre 2022)

__________________________

Massimo Recalcati

La Legge della Parola. Radici bibliche della psicanalisi.

Una lettura psicanalitica di alcune storie del Vecchio Testamento, anche attraverso il riferimento a Freud e Lacan. Un esperimento interessante, in alcuni passaggi forse troppo estremo. (19 agosto 2022)

__________________________

Yann Redaliè

I vangeli. Variazioni lungo il racconto. Unità e diversità del Nuovo Testamento.

I vangeli non rappresentano un monolite, ma dispiegano i loro racconti nella varietà letteraria e teologica della loro composizione. Sono storie aperte alle diverse letture, ma ciò non né pregiudica l'unità del loro scopo: la testimonianza dell'incarnazione, della morte e della resurrezione di Gesù. (19 agosto 2022)

__________________________

 

Amos Oz

Gesù e Giuda

Amos Oz "contesta" la narrazione dei Vangeli su Giuda. E' il traditore o colui che ha creduto più di tutti in Gesù, il primo e ultimo cristiano? (28 giugno 2022)

__________________________

Giuseppe Gervasi

Dietro una porta ho atteso il tuo respiro

Un racconto delicato di una storia di dolore. Una coppia appena sposata, con tanti progetti in cantiere, si trova catapultata nel vortice di una malattia terribile. La storia però è un inno alla speranza, all'amore e all'amicizia, alla ricerca della felicità. (24 giugno 2022)

__________________________ 

Giuseppe Berto

La Gloria

Quasi un Vangelo secondo Giuda. La storia di Gesù, osservata attraverso uno dei possibili angoli visuali di Giuda, entra nel mistero del suo profilo psicologico, della sua autocoscienza. La domanda che rimane irrisolta, agli occhi dell'autore, è: fu sacrificio o fu assassinio? (12 giugno 2022)

__________________________

Anna Politkovskaja

La Russia di Putin

La giornalista russa, assassinata il 7 ottobre 2006, concludeva questo suo scritto del 2005 dicendosi amareggiata e incredula per l'indifferenza dell'Europa, abbagliata dal petrolio, dal gas, dai soldi facili degli oligarchi, nei confronti del regime criminale e sanguinario di Putin. Una miopia che si è svelata drammaticamente con l'aggressione all'Ucraina del 24 febbraio 2022. (7 maggio 2022)

__________________________ 

Amos Oz

Giuda

Giuda è stato il davvero il traditore di Gesù o il suo più fedele seguace? Sul filo di questa domanda si dipana il racconto che gira intorno ad un periodo della vita del giovane Shemuel Asch che tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960, dopo aver rinunciato agli studi all'Università di Gerusalemme, va a vivere per tutto l'inverno da Gershom Wald, un settantenne cui presta assistenza, e Atalia Abrabanel, la nuora di Gershom della quale Shemuel si invaghisce. In sottofondo, fanno da eco gli eventi drammatici della nascita dello Stato d'Israele. (31 marzo 2022)

________________________  

Continua a leggere

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.