Lo Spirito soffia dove vuole.
Non ha confini, non ha muri, non ha barriere.
Non guarda al colore della pelle, al sesso, alla geografia, alle condizioni sociali ed economiche, non guarda nemmeno alla religione.
Lo Spirito soffia dove vuole.
Lo Spirito crea relazioni e spegne ogni violenza, spezza ogni guerra.
Lo Spirito soffia dove vuole.
E' un vento sottile che ci trasforma.
Basta lasciare la porta del nostro cuore aperta ed accoglierlo.
Lo Spirito ci libera.
 
(Domenica, 28 maggio 2023)

Lorenzo Milani, come Tonino Bello, si farà tante risate dell’ipocrisia istituzionale postuma con la quale è “commemorato”.
Emarginato dalla sua stessa chiesa, indagato e processato dallo Stato, ucciso da entrambi, ora gli dicono, non credendoci nemmeno tanto: “scusa, ci siamo sbagliati”.
Troppo facile, troppo falso, troppo tardi.
Lorenzo Milani, Tonino Bello: due autentici profeti del nostro tempo.
E, come tutti i profeti, hanno avuto il “dono” dell’incomprensione, della sofferenza, dell’uccisione morale e fisica.
Ma ora vivono alla grande nella luce e alla presenza del Signore.
 
(Sabato, 27 maggio 2023)

Come cittadini e cittadine “partecipiamo” alla vita civile, sociale e politica della nostra comunità secondo i nostri doni e la nostra sensibilità, avendo la strada maestra della Costituzione.
Peró, come credenti non apparteniamo ad alcuno e ad alcuna entità, che sia civile, sociale e politica, e nessuno ci può chiedere di “appartenere” ad alcunché, perché “apparteniamo” solo al Signore.
Chi crede in Gesù vive in questa preziosa, assoluta e imprenscindibile libertà.
 
(Domenica, 21 maggio 2023)

E’ chiaro che le ultime sciocche e indegne parole pronunciate oggi da Ignazio La Russa sui fatti riguardanti l’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine costituiscono un’ulteriore fase delle loro “prove tecniche” in vista del prossimo 25 aprile.
Ciò che preoccupa non è peró il loro ridicolo tentativo di revisionismo.
La Storia non si cancella.
Ciò che preoccupa è la loro incompetenza, l’arretramento sul piano dei diritti civili e sociali, l’isolamento a cui stanno condannando il nostro Paese.
Ciò che inquieta è il loro cinismo.
Ciò che turba è la loro “visione” punitiva per tutto ciò che non rientra nel loro “modello”.
Ciò che costerna è l’ideologia imposta dal loro limitato punto di vista sull’umano e sul mondo, che vuole annichilire persone, pensieri, libertà, convivenza, bellezza, solidarietà, tutto ciò che non corrisponde al loro pernicioso concetto di “regolarità”, al paradigma velenoso del “dio, patria, famiglia”.
Ma cos’è regolare e cosa non lo è?
Il loro fascismo è “regolare”?
 
(Venerdì, 31 marzo 2023)

_______________________

adotta un bambino a distanza

________________________

 

 

 

 

CHIESA EVANGELICA VALDESE


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per leggere

Gershom Scholem

I segreti della creazione

Un capitolo del libro cabalistico della "Zohar". (27 maggio 2023)

__________________________

Elie Wiesel

Rabbi Pinhas di Korets ovvero la saggezza hassidica

Il profilo del Rabbi Pinhas di Korets, vissuto nel 18° secolo. (13 maggio 2023)

__________________________

Gérard Delteil

Al di là del silenzio

Che senso ha il silenzio, o addirittura l'assenza di Dio? La Sua voce, la Sua Parola riescono a fare breccia anche nel Suo silenzio e nella Sua assenza? (13 maggio 2023)

__________________________

Edith Brcuk

Il pane perduto

Il pane perduto è quello della mamma di Edith al momento della deportazione: "il pane, il pane!" gridava. E' la "normalità" che all'improvviso scompare, per diventare odore e realtà di morte, sino alla liberazione dal campo di concentramento nazista di Bergen Belsen, con un'unica missione, quella di ricordare, di scrivere, di narrare l'orrore vissuto. (7 maggio 2023).

__________________________

Catherine Chalier

Leggere la Torà

Interpretare la Scrittura solo letteralmente produce il rischio di una lettura fondamentalista e violenta. L'interpretazione esclusiva secondo il metodo storico-critico rischia, a sua volta, di condurre ad una visione eccessivamente  "accademica" della Scrittura fino a sminuzzarne il contenuto e a ridurla ad assecondarne le diverse "posizioni" ideologiche precostituite. In questo saggio ci viene proposta una lettura spirituale della Torà, per mantenerne e gustarne il senso di un Libro aperto, che conserva ancora un messaggio attuale e valido anche per gli uomi e le donne del nostro tempo. (27 aprile 2023) 

__________________________

Ayelet Gundar-Goshen

Una notte soltanto, Markovitch

Nel dispiegarsi degli eventi che porteranno alla costituzione dello Stato d'Israele, si incrociano le storie di Yaakov Markovitch e di Zeev Feinberg. Non potevano essere più diversi l'uno dall'altro. Yaakov Markovitch in cerca di una compagna, si consola a Tel Aviv con amori a pagamento e poi incontra la meravigliosa Bella . Zeev Feinberg amatore instancabile, ma innamorato di Sonia. Il corso della vita non si può però fermare neanche per loro due. Alla fine della storia usciranno profondamente cambiati dalle scoperte che l'esistenza ha loro riservato. (23 aprile 2023)

__________________________

Amare nella libertà

Come Gesù nell'ultima cena dona il suo corpo, così l'atto di amare è sempre un atto di donazione di tutto il proprio essere all'altro. (13 marzo 2023)

__________________________

John Biguenet

Elogio del silenzio

Il silenzio ha tante sfaccettature. Si ricerca, si vende, si rappresenta, si legge, si mette in scena, si fotografa. C'è pure il futuro del silenzio. (5 marzo 2023)

__________________________

Julia Yacovleva

Orrore, schifo, guerra - L'aggressione all'Ucraina nelle parole dei bambini russi

Immediatamente dopo l'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022, la scrittrice Julia Yacovleva prova ad ascoltare cosa ne pensano i bambini russi. Ne esce uno spaccato di grande sofferenza, di divaricazione tra una generazione adulta che è al potere e  "comanda" e i "piccoli" che vorrebbero contestarla ma non possono, anzi con il loro comportamento "prudente" sono chiamati a proteggere l'incolumità dei loro genitori dalle ritorsioni del regime. Una condizione simile a quella raccontata in altre indagini sulla situazione dei bambini in tempo di guerra. (15 febbraio 2023)

__________________________

Paolo Ricca

Dio - Apologia

Un libro con un sottotitolo impegnativo, d'altri tempi: "Apologia". In effetti il pastore e teologo valdese Paolo Ricca propone, in maniera condivisibile e attraverso il confronto con il pensiero ateo e quello delle altre grandi religioni, la difesa del Dio rivelato nelle Sacre Scritture Ebraico-Cristiane. (9 febbraio 2023)

__________________________

Pavese

I capolavori

Alcune delle più belle opere di Cesare Pavese. (5 dicembre 2022)

__________________________

Massimo Recalcati

La Legge della Parola. Radici bibliche della psicanalisi.

Una lettura psicanalitica di alcune storie del Vecchio Testamento, anche attraverso il riferimento a Freud e Lacan. Un esperimento interessante, in alcuni passaggi forse troppo estremo. (19 agosto 2022)

__________________________ 

Continua a leggere

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.