Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ed altre cento persone e varie associazioni di solidarietà. chiedono al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l’ecatombe nel Mediterraneo. Vi invitiamo a diffondere e a firmare l’appello. Di seguito il testo scritto e diffuso da Peppe Sini del Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera di Viterbo.

Egregio Presidente della Repubblica,
fermi l’ecatombe in corso nel Mediterraneo richiamando il governo al dovere di soccorrere i naufraghi, di salvare le vite umane in pericolo.
E’ il governo italiano, che da un anno sta facendo di tutto per impedire che i naufraghi siano soccorsi e recati in salvo nel nostro paese, il primo responsabile della mattanza di esseri umani nel Mediterraneo: potrebbe salvarli tutti, ed invece decide di farli morire.
Chiunque lo vede, chiunque lo sa. Tacere significa essere complici di un immane massacro.
Lei e’ il Presidente della Repubblica, il primo magistrato del nostro paese: nelle forme previste dall’ordinamento, nel pieno adempimento dei suoi doveri istituzionali, intervenga per far cessare la strage, intervenga per impedire altre morti di esseri umani innocenti ed inermi.
Dal profondo del cuore la preghiamo.
Augurandole ogni bene.

Qui il link con le prime adesioni

Per adesioni: 
Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per scrivere direttamente al Presidente della Repubblica: dalla home page del sito www.quirinale.it, cliccare sull’icona della busta postale in alto al centro e successivamente compilare il format.

(da cronachediordinariorazzismo)

(Venerdì, 24 maggio 2019)

_______________________

adotta un bambino a distanza

________________________

 

 

 

 

CHIESA EVANGELICA VALDESE


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per leggere

Valeria Tron

L'equilibrio delle lucciole

Di fronte alle crisi delle nostre vite una fonte di riparazione può diventare il ritorno in quei luoghi dove ci è possibile riscoprire chi siamo. Così fa Adelaide che, dopo una storia d'amore fallita, ritorna nella sua Val Germanasca dove ritrova Nanà che, in una dimensione di aiuto reciproco, la restituisce alla vita e all'amore.

__________________________

Roberto Breschi

Un prete al Sinodo Valdese

Un prete cattolico e il suo incontro con l'ecumenismo. Il significato della sua pluriennale partecipazione al Sinodo delle Chiese Metodiste e Valdesi. (28 agosto 2023)

__________________________ 

Lidia Maggi

Protestantesimo

Partendo da un excursus sui "4 Sola" della Riforma di Lutero, l'autrice ci conduce per mano ed in modo semplice a comprendere il significato delle varie diramazioni che la Riforma ha poi preso. L'agevole volume si conclude con alcune considerazioni sullo stato delle chiese protestanti in Italia, ma soprattutto sul significato autentico e attualizzato dello "scisma" della chiesa d'occidente del XVI secolo. (17 agosto 2023) 

__________________________ 

Angelo Cassano

La voce del cuore

Beniamino è un ragazzino del Sud che è riuscito a superare le ostilità di una terra “matrigna” e ha trovato la sua strada esplorando possibilità che gli erano sconosciute. Solo “rischiando” si può scoprire la bellezza. Certo il rischio comporta anche pericoli e insicurezze, ma Gesù stesso ci ha detto di non avere paura. (1 agosto 2023)

__________________________ 

Rut

Letto da Luciano Manicardi

Storia di migranti, di speranza, di salvezza, di futuro. Un racconto biblico ricco di umanità, di bontà, di solidarietà intergenerazionale. (29 luglio 2023)

__________________________ 

Erri De Luca

Libro di Rut

Traduzione e commento del libro biblico di Rut a cura di Erri De Luca. (24 luglio 2023)

__________________________

Renato Salvaggio

Autodafè

Caterina e Giovanni iniziano la loro storia d'amore in tempi di persecuzione. Nell'Italia del 1561 l'inquisizione consuma i suoi efferati crimini. I due innamorati partono da Palermo, per sfuggire alla repressione cattolica, e in un viaggio avventuroso approdano a Guardia Piemontese, in Calabria, dove il 5 giugno il sangue dei valdesi scorre per il borgo scatenato dalla violenza religiosa omicida. (11 luglio 2023)

__________________________

Leo Baeck

I Farisei

Un capitolo della storia ebraica

I farisei sono un capitolo importante della storia ebraica. Hanno avuto un ruolo fondamentale soprattutto dopo la distruzione del secondo tempio. In questo libro se ne traccia una breve storia. (27 giugno 2023)

__________________________

Enrico Mottinelli

La neve nell'armadio. Auschwitz e la «vergogna del mondo»

Auschwitz è la vergogna del mondo. Non solo per i carnefici, ma soprattutto per le vittime. I sopravvissuti non riusciranno mai ad uscirne. Per ogni  essere umano è uno specchio dirompente perché rappresenta tutto il male che ha dentro e di cui è capace. In conclusione del libro, un bel dialogo con Edith Bruck. (19 giugno 2023)

__________________________

Grado Giovanni Merlo

Valdo

L'eretico di Lione 

Un profilo di Valdo di Lione e dei primi movimenti di cui fu l'iniziatore, realizzato attraverso l'esame di documenti quasi contemporanei alla sua vicenda storica. (13 giugno 2023)

__________________________

Gershom Scholem

I segreti della creazione

Un capitolo del libro cabalistico della "Zohar". (27 maggio 2023)

__________________________ 

Continua a leggere

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.