La dolorosa storia della quindicenne Fabiana, uccisa dal suo fidanzato a Corigliano Calabro, sollecita tante riflessioni sulla condizione femminile, sulla violenza del "macismo" che considera la donna come una proprietà che si può addirittura uccidere per "troppo amore", ma stimola anche tanti luoghi comuni e facili semplificazioni. Vi suggeriamo la lettura di questo contributo di Francesca Tuccio che trovate qui.
(Martedì, 28 maggio 2013)

Nella storia brutta della professoressa di matematica che dice alla sua studentessa "Se fossi stata ad Auschwitz, saresti stata attenta" e che purtroppo non è isolata perchè gli italiani hanno la memoria corta e ancora c'è gente che pensa che sì in fondo il Duce ha fatto cose "meravigliose", c'è anche la storia bella. E' quella dei ragazzi che sono stati a fianco della loro compagna, che hanno respinto la bestemmia della loro "educatrice". Loro hanno cacciato via l'indifferenza e l'ignavia e ci hanno dimostrato come i "pontificali" degli adulti sui giovani siano solo luoghi comuni. Grazie ragazzi per questa splendida coraggiosa lezione.

(Venerdì, 5 aprile 2013)

A Berlino, sulle fondamenta della chiesa di S. Pietro, nascerà la prima chiesa dove potranno pregare cristiani, musulmani e ebrei, ma anche tutti coloro che non appartengono a una religione. Ogni comunità potrà celebrare i propri riti in tre settori separati. In un quarto spazio ci si potrà incontrare e pregare insieme.

(Mercoledì, 26 dicembre 2012)

Non si può essere d'accordo con l'affermazione che le unioni diverse dal matrimonio tra un uomo e una donna siano un'offesa alla giustizia e alla pace. Offendono di piú la giustizia e la pace alcuni matrimoni convenzionali che diventano teatri di violenze e magari sfociano in femminicidi. L'amore tra due persone, qualunque sia la sua forma di espressione, non offende mai né la giustizia, né la pace. Anzi, il riconoscimento di alcuni diritti civili sono proprio riconoscimento di pace e giustizia.

(Domenica, 16 dicembre 2012)

In Germania chi non verserà l'equivalente del nostro 8 per mille alla Chiesa Cattolica, non sarà considerato più cattolico e, quindi, non potrà ricevere più i sacramenti, quindi nemmeno funerale e sepoltura religiose. Non si potrà nemmeno essere padrino in un battesimo o in una cresima. E tutto questo con l'approvazione della Santa Sede.
La cosa mi inquieta molto, se penso che da diversi anni io, come molti altri cattolici italiani, destino il mio 8 per mille alla Chiesa Valdese. Saremo scomunicati anche noi?

(Sabato, 22 settembre 2012)

Con padre Carlo Maria Martini scompare un grande padre della Chiesa, punto di riferimento per gli uomini di fede, ma anche per i non credenti, uomo del dialogo. Vangelo e Concilio Vaticano II come bussola. Le sue parole, la sua testimonianza, la sua vita e la sua morte sono e resteranno Profezia.

Pubblichiamo, di seguito, l'ultima intervista rilasciata prima della morte, che molti ritengono una sorta di testamento spirituale.

L'ULTIMA INTERVISTA DI CARLO MARIA MARTINI

di Georg Sporschill S.I. e Federica Radice Fossati Confalonieri



D. – Come vede lei la situazione della Chiesa?

R. – La Chiesa è stanca, nell'Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l'apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi? (…) Il benessere pesa. Noi ci troviamo lì come il giovane ricco che triste se ne andò via quando Gesù lo chiamò per farlo diventare suo discepolo. Lo so che non possiamo lasciare tutto con facilità. Quanto meno però potremmo cercare uomini che siano liberi e più vicini al prossimo. Come lo sono stati il vescovo Romero e i martiri gesuiti di El Salvador. Dove sono da noi gli eroi a cui ispirarci? Per nessuna ragione dobbiamo limitarli con i vincoli dell'istituzione.

D. – Chi può aiutare la Chiesa oggi?

R. – Padre Karl Rahner usava volentieri l'immagine della brace che si nasconde sotto la cenere. Io vedo nella Chiesa di oggi così tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell'amore? Per prima cosa dobbiamo ricercare questa brace. Dove sono le singole persone piene di generosità come il buon samaritano? Che hanno fede come il centurione romano? Che sono entusiaste come Giovanni Battista? Che osano il nuovo come Paolo? Che sono fedeli come Maria di Magdala? Io consiglio al papa e ai vescovi di cercare dodici persone fuori dalle righe per i posti direzionali. Uomini che siano vicini ai più poveri e che siano circondati da giovani e che sperimentino cose nuove. Abbiamo bisogno del confronto con uomini che ardono in modo che lo spirito possa diffondersi ovunque.

D. – Che strumenti consiglia contro la stanchezza della Chiesa?

R. – Ne consiglio tre molto forti. Il primo è la conversione: la Chiesa deve riconoscere i propri errori e deve percorrere un cammino radicale di cambiamento, cominciando dal papa e dai vescovi. Gli scandali della pedofilia ci spingono a intraprendere un cammino di conversione. Le domande sulla sessualità e su tutti i temi che coinvolgono il corpo ne sono un esempio. Questi sono importanti per ognuno e a volte forse sono anche troppo importanti. Dobbiamo chiederci se la gente ascolta ancora i consigli della Chiesa in materia sessuale. La Chiesa è ancora in questo campo un'autorità di riferimento o solo una caricatura nei media? Il secondo [è] la Parola di Dio. Il Concilio Vaticano II ha restituito la Bibbia ai cattolici. (...) Solo chi percepisce nel suo cuore questa Parola può far parte di coloro che aiuteranno il rinnovamento della Chiesa e sapranno rispondere alle domande personali con una giusta scelta. La Parola di Dio è semplice e cerca come compagno un cuore che ascolti (...). Né il clero né il diritto ecclesiale possono sostituirsi all'interiorità dell'uomo. Tutte le regole esterne, le leggi, i dogmi ci sono dati per chiarire la voce interna e per il discernimento degli spiriti. Per chi sono i sacramenti? Questi sono il terzo strumento di guarigione. I sacramenti non sono uno strumento per la disciplina, ma un aiuto per gli uomini nei momenti del cammino e nelle debolezze della vita. Portiamo i sacramenti agli uomini che necessitano una nuova forza? Io penso a tutti i divorziati e alle coppie risposate, alle famiglie allargate. Questi hanno bisogno di una protezione speciale. La Chiesa sostiene l'indissolubilità del matrimonio. È una grazia quando un matrimonio e una famiglia riescono (...). L'atteggiamento che teniamo verso le famiglie allargate determinerà l'avvicinamento alla Chiesa della generazione dei figli. Una donna è stata abbandonata dal marito e trova un nuovo compagno che si occupa di lei e dei suoi tre figli. Il secondo amore riesce. Se questa famiglia viene discriminata, viene tagliata fuori non solo la madre ma anche i suoi figli. Se i genitori si sentono esterni alla Chiesa o non ne sentono il sostegno, la Chiesa perderà la generazione futura. Prima della comunione noi preghiamo: "Signore non sono degno..." Noi sappiamo di non essere degni (...). L'amore è grazia. L'amore è un dono. La domanda se i divorziati possano fare la comunione dovrebbe essere capovolta. Come può la Chiesa arrivare in aiuto con la forza dei sacramenti a chi ha situazioni familiari complesse?

D. – Lei cosa fa personalmente?

R. – La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote? Abbiamo paura? Paura invece di coraggio? Comunque la fede è il fondamento della Chiesa. La fede, la fiducia, il coraggio. Io sono vecchio e malato e dipendo dall'aiuto degli altri. Le persone buone intorno a me mi fanno sentire l'amore. Questo amore è più forte del sentimento di sfiducia che ogni tanto percepisco nei confronti della Chiesa in Europa. Solo l'amore vince la stanchezza. Dio è amore. Io ho ancora una domanda per te: che cosa puoi fare tu per la Chiesa?

(Dal "Corriere della Sera" del 1 settembre 2012)

“Uomini di Dio” (In originale “Des hommes et des dieux, degli uomini e degli dei") del regista francese Xavier Beauvois è un film assolutamente da vedere. Racconta la storia del sacrificio di sette monaci trappisti che nel 1996, in Algeria, nel pieno dello scontro tra fondamentalisti e regime militare, sono rapiti, e poi decapitati. E’ la storia di una fedeltà alla propria vocazione, all’uomo e alla propria comunità. La loro fedeltà non è scontata, non è a cuor leggero, ma è un percorso che procede dalla riscoperta delle proprie scelte individuali alla consapevolezza che essere coerente con quelle scelte impone, se necessario, anche l’estremo sacrificio. Più volte, di fronte al pericolo e al timore per la propria sorte personale, i monaci sono tentati ad andare via, a salvarsi, ma nell’ultima votazione scelgono di rimanere, ben sapendo quale sarà la loro sorte.

E’ una pellicola che mette a nudo il nostro cristianesimo talvolta così tiepido, lontano e pauroso di fronte alle scelte radicali. E, il passo del Vangelo di questa domenica (Mt 16, 21-27) testimonia come, con il loro sacrificio, quegli uomini di Dio hanno ritrovato la loro vita.

 

Ecco il testamento spirituale di padre Christian de Chergé, priore dell’abbazia di Tibhirine, ucciso, non si è mai saputo se dai fondamentalisti islamici o dall’esercito, con altri sei monaci trappisti in Algeria nel maggio 1996.

 

TESTAMENTO DI PADRE CHRISTIAN DE CHERGE’
Se mi capitasse un giorno – e potrebbe essere oggi – di essere vittima del terrorismo che sembra voler coinvolgere ora tutti gli stranieri che vivono in Algeria, vorrei che la mia comunità, la mia Chiesa, la mia famiglia, si ricordassero che la mia vita era “donata” a Dio e a questo paese.
Che essi accettassero che l’unico Signore di ogni vita non potrebbe essere estraneo a questa dipartita brutale.
Che pregassero per me: come essere trovato degno di una tale offerta?
Che sapessero associare questa morte a tante altre ugualmente violente, lasciate nell’indifferenza dell’anonimato.
La mia vita non ha valore più di un’altra. Non ne ha neanche di meno. In ogni caso non ha l’innocenza dell’infanzia.
Ho vissuto abbastanza per sapermi complice del male che sembra, ahimè, prevalere nel mondo, e anche di quello che potrebbe colpirmi alla cieca. Venuto il momento, vorrei poter avere quell’attimo di lucidità che mi permettesse di sollecitare il perdono di Dio e quello dei miei fratelli in umanità, e nello stesso tempo di perdonare con tutto il cuore chi mi avesse colpito.
Non potrei augurarmi una tale morte. Mi sembra importante dichiararlo. Non vedo, infatti, come potrei rallegrarmi del fatto che questo popolo che io amo venisse indistintamente accusato del mio assassinio.
Sarebbe pagare a un prezzo troppo alto ciò che verrebbe chiamata, forse, la “grazia del martirio”, doverla a un Algerino, chiunque sia, soprattutto se egli dice di agire in fedeltà a ciò che crede essere l’Islam.
So di quale disprezzo hanno potuto essere circondati gli Algerini, globalmente presi, e conosco anche quali caricature dell’Islam incoraggia un certo islamismo. E’ troppo facile mettersi la coscienza a posto identificando questa via religiosa con gli integrismi dei suoi estremismi.
L’Algeria e l’Islam, per me, sono un’altra cosa, sono un corpo e un anima.
L’ho proclamato abbastanza, mi sembra, in base a quanto ho visto e appreso per esperienza, ritrovando così spesso quel filo conduttore del Vangelo appreso sulle ginocchia di mia madre, la mia primissima Chiesa proprio in Algeria, e, già allora, nel rispetto dei credenti musulmani.
La mia morte, evidentemente, sembrerà dare ragione a quelli che mi hanno rapidamente trattato da ingenuo, o da idealista: “Dica, adesso, quello che ne pensa!”.
Ma queste persone debbono sapere che sarà finalmente liberata la mia curiosità più lancinante. Ecco, potrò, se a Dio piace, immergere il mio sguardo in quello del Padre, per contemplare con lui i Suoi figli dell’Islam così come li vede Lui, tutti illuminati dalla gloria del Cristo, frutto della Sua Passione, investiti del dono dello Spirito, la cui gioia segreta sarà sempre di stabilire la comunione, giocando con le differenze.
Di questa vita perduta, totalmente mia e totalmente loro, io rendo grazie a Dio che sembra averla voluta tutta intera per questa gioia, attraverso e nonostante tutto.
In questo “grazie” in cui tutto è detto, ormai della mia vita, includo certamente voi, amici di ieri e di oggi, e voi, amici di qui, insieme a mio padre e a mia madre, alle mie sorelle e ai miei fratelli, e a loro, centuplo regalato come promesso!
E anche te, amico dell’ultimo minuto che non avrai saputo quel che facevi. Sì, anche per te voglio questo “grazie”, e questo “a-Dio” nel cui volto ti contemplo.
E che ci sia dato di ritrovarci, ladroni beati, in Paradiso, se piace a Dio, Padre nostro, di tutti e due.
Amen! Inch’Allah.

(Domenica, 28 agosto 2011)

Tra due giorni si schiuderà il nuovo anno e il nuovo decennio. Dieci anni sono passati dalla fine del ‘900 ma è come se il “secolo breve” fosse ancora tra noi, con i suoi grandi interrogativi, con i suoi grandi problemi tuttora irrisolti. Speriamo che il 1° gennaio 2011 il ventunesimo secolo irrompa realmente e cominci a scrivere una pagina nuova per l’umanità. Una pagina in cui possa trovare finalmente posto la soluzione di quella che è la più grande vergogna del nostro tempo e cioè la condizione di milioni di uomini, donne e bambini che ancora oggi muoiono di fame o per banalissimi (per noi) problemi, come può essere la diarrea. I tanto declamati obiettivi del millennio sono ancora lontani dall’essere raggiunti. Serve perciò una forte virata, una maggiore assunzione di responsabilità da parte sia dei paesi sviluppati, che di quelli più poveri.  Pensiamo, per esempio, che bastano poche decine di centesimi di euro per guarire un bambino dal tracoma, terribile malattia degli occhi che può provocare la cecità. E’ possibile fare tanto. I paesi e i cittadini occidentali devono contribuire di più, ma è necessario far comprendere ai governanti dei paesi poveri che molto dipende da loro, che le sorti delle loro popolazioni fanno inesorabilmente i conti con le loro scelte. I paesi più "avanzati" devono smetterla di sfruttare le risorse naturali di questi paesi e di compensare i tiranni oppressori con armi, che alimentando gli innumerevoli conflitti locali generano ulteriore miseria e nuovi profughi, e comunque di arricchirli a spese della maggioranza della popolazione che rimane in condizioni di assoluta miseria, privata dei più elementari diritti individuali, come quello alla salute e all’istruzione.

Un altro tema importante è quello della libertà religiosa. In molti paesi del mondo si continua ad essere incredibilmente perseguitati e a morire per la propria fede. Proprio all'argomento della libertà religiosa Il Papa, per la 44^ giornata mondiale della pace che si celebra il 1° gennaio, ha voluto dedicare il proprio messaggio“Libertà religiosa, via della Pace”. Speriamo che possa rappresentare uno stimolo al dialogo e all’apertura.

Uno sguardo alla nostra Italia ci fa dire che siamo ancora in mezzo al guado, di una crisi politica ed economica che ci fanno vivere in una continua transizione di cui non si riesce ad intravedere lo sbocco finale. Servirebbe anche qui un maggiore senso di responsabilità. La politica deve riacquistare  la dignità perduta, in Parlamento e nel Paese. L’economia deve tornare a servire la società e non essere più dominata dalla speculazione finanziaria che tanti guai ha provocato, ricordando che ancora "l'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro" (art. 1 della Costituzione) .

Facciamoci comunque gli auguri, perché questo nostro mondo ha ancora tante cose da dirci.

(Giovedì, 30 dicembre 2010)

 

Gli italiani sono sempre di più un popolo di teledipendenti. Immersi ormai in un gigantesco reality, stanno perdendo definitivamente il senso dell’orientamento e non riescono, o non vogliono, capire che il limite del rincretinimento individuale e collettivo è ampiamente oltrepassato. Tutto è un immenso show che deve essere vissuto in presa diretta e del quale ognuno può, anzi deve, diventare protagonista. E così quello schermo fagocita coscienze, valori, sentimenti, individui.

Anche la politica, invece di occuparsi dei problemi del paese, perde buona parte del suo tempo a discutere su ciò che deve o non deve essere trasmesso in tv, in un gioco che sembra essere alimentato in maniera speculativa dai vari “attori” di una commedia infinita.

La "moderna" televisione ha poi eliminato il dialogo per introdurre la lite continua, vince chi è capace di alzare più la voce, anche se poi non ha niente da dire. Se fino alla fine degli anni ‘70 del secolo scorso la televisione ha contribuito a unire il paese e a migliorare la cultura di molti cittadini, a partire dagli anni ‘80 si è incamminata, con poche eccezioni, verso il percorso inverso sdoganando informazione faziosa, volgarità varie, scempi in diretta. E il frutto di quasi trenta anni di cattiva tv ha prodotto ciò che abbiamo di fronte: l’annullamento della coscienza critica, il falso mito del successo e dei soldi facili, l’adozione a modello di vita di pupi, veline, persino di criminali, altre amene mediocrità, e chi più ne abbia più ne metta.

Quello che a cui poi stiamo assistendo in questi ultimi giorni ci da il segno che forse abbiamo raggiunto il fondo e che è il momento di fermarsi e non accettare più supinamente ciò che ci viene proposto. Un primo moto di ribellione esiste. Abbiamo dei bellissimi telecomandi, usiamoli per cambiare canale o se, necessario, spegnere il televisore: state tranquilli che se ne accorgeranno.

(Venerdì, 22 ottobre 2010)

_______________________

adotta un bambino a distanza

________________________

 

 

 

 

CHIESA EVANGELICA VALDESE


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per leggere

Primo Levi

Il sistema periodico

Un vero e proprio capolavoro. Tra la chimica e l'autobiografia, Primo Levi si destreggia meravigliosamente nelll'arte della scrittura. (19 marzo 2024)

__________________________

Franco Cardini

Marina Montesano

Donne Sacre

L'esclusione delle donne dal sacerdozio religioso, non ne ha impedito il "protagonismo" nella veste di donne sacre, donne che trascendono l'umano e che possono essere tanto fonte di luce che di tenebre. (5 febbraio 2024).

__________________________

Francis Scott Fitzgerald

ll grande Gatsby

Chi era davvero questo Gatsby? Sicuramente un uomo innamorato di Daisy. Ma poi? La domanda rimane irrisolta anche alla fine del romanzo. (16 dicembre 2023)

__________________________

Gustavo Zagrebelsky

Qohelet - La domanda

Una lettura fuori dai "canoni" della teologia. Tutto è vanità, niente altro che vanità. Tutto nel Qohelet gira intorno al vuoto e al non senso dell'esistenza e anche della morte. Solo chi è disponibile a provare davvero le gioie e i dolori della vita può sfuggire all'inesorabile sentenza dell'Ecclesiaste. (11 dicembre 2023)

__________________________

A cura di Guido Ceronetti

Il Cantico dei Cantici

Il Cantico dei Cantici nella sua dimensione erotica, mistica, sapienziale. (11.11.2023)

__________________________

Adin Steinsaltz

Cos'è il Talmud

Una bella passeggiata che ci introduce all'origine, ai contenuti, alle scuole, ai metodi dell'interpretazione del Talmud. Il Talmud, conclude l'autore, non è mai stato completato, perché l'interpretazione procede sempre. (1 novembre 2023)

__________________________

Valeria Tron

L'equilibrio delle lucciole

Di fronte alle crisi delle nostre vite una fonte di riparazione può diventare il ritorno in quei luoghi dove ci è possibile riscoprire chi siamo. Così fa Adelaide che, dopo una storia d'amore fallita, ritorna nella sua Val Germanasca dove ritrova Nanà che, in una dimensione di aiuto reciproco, la restituisce alla vita e all'amore. (30 agosto 2023)

__________________________

Roberto Breschi

Un prete al Sinodo Valdese

Un prete cattolico e il suo incontro con l'ecumenismo. Il significato della sua pluriennale partecipazione al Sinodo delle Chiese Metodiste e Valdesi. (28 agosto 2023)

__________________________ 

Lidia Maggi

Protestantesimo

Partendo da un excursus sui "4 Sola" della Riforma di Lutero, l'autrice ci conduce per mano ed in modo semplice a comprendere il significato delle varie diramazioni che la Riforma ha poi preso. L'agevole volume si conclude con alcune considerazioni sullo stato delle chiese protestanti in Italia, ma soprattutto sul significato autentico e attualizzato dello "scisma" della chiesa d'occidente del XVI secolo. (17 agosto 2023) 

__________________________ 

Angelo Cassano

La voce del cuore

Beniamino è un ragazzino del Sud che è riuscito a superare le ostilità di una terra “matrigna” e ha trovato la sua strada esplorando possibilità che gli erano sconosciute. Solo “rischiando” si può scoprire la bellezza. Certo il rischio comporta anche pericoli e insicurezze, ma Gesù stesso ci ha detto di non avere paura. (1 agosto 2023)

__________________________ 

Rut

Letto da Luciano Manicardi

Storia di migranti, di speranza, di salvezza, di futuro. Un racconto biblico ricco di umanità, di bontà, di solidarietà intergenerazionale. (29 luglio 2023)

__________________________ 

Erri De Luca

Libro di Rut

Traduzione e commento del libro biblico di Rut a cura di Erri De Luca. (24 luglio 2023)

__________________________

Renato Salvaggio

Autodafè

Caterina e Giovanni iniziano la loro storia d'amore in tempi di persecuzione. Nell'Italia del 1561 l'inquisizione consuma i suoi efferati crimini. I due innamorati partono da Palermo, per sfuggire alla repressione cattolica, e in un viaggio avventuroso approdano a Guardia Piemontese, in Calabria, dove il 5 giugno il sangue dei valdesi scorre per il borgo scatenato dalla violenza religiosa omicida. (11 luglio 2023)

__________________________

Leo Baeck

I Farisei

Un capitolo della storia ebraica

I farisei sono un capitolo importante della storia ebraica. Hanno avuto un ruolo fondamentale soprattutto dopo la distruzione del secondo tempio. In questo libro se ne traccia una breve storia. (27 giugno 2023)

__________________________

Continua a leggere

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.