Un commento alla decima Stazione della Via Crucis (Hits 15063)
Due continenti, una lotta civile. Martin Luther King e Nelson Mandela ci parlano (Hits 12983)
Referendum costituzionale...sempre più NO (Hits 9424)
Un mondo bello (Hits 8518)
25 aprile, la nostra libertà (Hits 6864)
_______________________
Timothy Radcliffe
Amare nella libertà
Come Gesù nell'ultima cena dona il suo corpo, così l'atto di amare è sempre un atto di donazione di tutto il proprio essere all'altro. (13 marzo 2023)
__________________________
John Biguenet
Elogio del silenzio
Il silenzio ha tante sfaccettature. Si ricerca, si vende, si rappresenta, si legge, si mette in scena, si fotografa. C'è pure il futuro del silenzio. (5 marzo 2023)
__________________________
Julia Yacovleva
Orrore, schifo, guerra - L'aggressione all'Ucraina nelle parole dei bambini russi
Immediatamente dopo l'aggressione russa all'Ucraina del 24 febbraio 2022, la scrittrice Julia Yacovleva prova ad ascoltare cosa ne pensano i bambini russi. Ne esce uno spaccato di grande sofferenza, di divaricazione tra una generazione adulta che è al potere e "comanda" e i "piccoli" che vorrebbero contestarla ma non possono, anzi con il loro comportamento "prudente" sono chiamati a proteggere l'incolumità dei loro genitori dalle ritorsioni del regime. Una condizione simile a quella raccontata in altre indagini sulla situazione dei bambini in tempo di guerra. (15 febbraio 2023)
__________________________
Paolo Ricca
Dio - Apologia
Un libro con un sottotitolo impegnativo, d'altri tempi: "Apologia". In effetti il pastore e teologo valdese Paolo Ricca propone, in maniera condivisibile e attraverso il confronto con il pensiero ateo e quello delle altre grandi religioni, la difesa del Dio rivelato nelle Sacre Scritture Ebraico-Cristiane. (9 febbraio 2023)
__________________________
Pavese
I capolavori
Alcune delle più belle opere di Cesare Pavese. (5 dicembre 2022)
__________________________
Massimo Recalcati
La Legge della Parola. Radici bibliche della psicanalisi.
Una lettura psicanalitica di alcune storie del Vecchio Testamento, anche attraverso il riferimento a Freud e Lacan. Un esperimento interessante, in alcuni passaggi forse troppo estremo. (19 agosto 2022)
__________________________
Yann Redaliè
I vangeli. Variazioni lungo il racconto. Unità e diversità del Nuovo Testamento.
I vangeli non rappresentano un monolite, ma dispiegano i loro racconti nella varietà letteraria e teologica della loro composizione. Sono storie aperte alle diverse letture, ma ciò non né pregiudica l'unità del loro scopo: la testimonianza dell'incarnazione, della morte e della resurrezione di Gesù. (19 agosto 2022)
__________________________
Amos Oz
Gesù e Giuda
Amos Oz "contesta" la narrazione dei Vangeli su Giuda. E' il traditore o colui che ha creduto più di tutti in Gesù, il primo e ultimo cristiano? (28 giugno 2022)
__________________________
Giuseppe Gervasi
Dietro una porta ho atteso il tuo respiro
Un racconto delicato di una storia di dolore. Una coppia appena sposata, con tanti progetti in cantiere, si trova catapultata nel vortice di una malattia terribile. La storia però è un inno alla speranza, all'amore e all'amicizia, alla ricerca della felicità. (24 giugno 2022)
__________________________
Giuseppe Berto
La Gloria
Quasi un Vangelo secondo Giuda. La storia di Gesù, osservata attraverso uno dei possibili angoli visuali di Giuda, entra nel mistero del suo profilo psicologico, della sua autocoscienza. La domanda che rimane irrisolta, agli occhi dell'autore, è: fu sacrificio o fu assassinio? (12 giugno 2022)
__________________________
Anna Politkovskaja
La Russia di Putin
La giornalista russa, assassinata il 7 ottobre 2006, concludeva questo suo scritto del 2005 dicendosi amareggiata e incredula per l'indifferenza dell'Europa, abbagliata dal petrolio, dal gas, dai soldi facili degli oligarchi, nei confronti del regime criminale e sanguinario di Putin. Una miopia che si è svelata drammaticamente con l'aggressione all'Ucraina del 24 febbraio 2022. (7 maggio 2022)
__________________________
Amos Oz
Giuda
Giuda è stato il davvero il traditore di Gesù o il suo più fedele seguace? Sul filo di questa domanda si dipana il racconto che gira intorno ad un periodo della vita del giovane Shemuel Asch che tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960, dopo aver rinunciato agli studi all'Università di Gerusalemme, va a vivere per tutto l'inverno da Gershom Wald, un settantenne cui presta assistenza, e Atalia Abrabanel, la nuora di Gershom della quale Shemuel si invaghisce. In sottofondo, fanno da eco gli eventi drammatici della nascita dello Stato d'Israele. (31 marzo 2022)
________________________
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.